INTERVENTO PROPEDEUTICO ALLA SCOPERTA DEI SENSI sensibilizzazione al diversamente abile

Prossimi appuntamenti :

Scuola elementare Francesco Petrarca di Incisa Valdarno

  • Classi Terze : 5 Novembre 2010
  • Classi Quarte: 19 Novembre 2010
  • Classi Quinte: 26 Novembre 2010

Scuola Media Dante Alighieri di Incisa Valdarno

  • Classe 1/A: 23 Novembre 2010
  • Classe 3/A: 23 Novembre 2010

PROGETTO



OBIETTIVI GENERALI

  • Conoscere ed avere una buona percezione delle abilità residue
  • Superare le disabilità con astuzia e tecnologia
  • L’integrazione tra i ragazzi disabili e normodotati, come scoperta di nuove realtà
  • Promuovere lo sport come strumento di formazione ed integrazione

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Ascoltare quello che ci circonda attraverso tutti i sensi
  • Ascoltare e capire le difficoltà del compagno abile e diversamente abile
  • Gestire la tensione motoria ed emotiva dei bambini
  • Insegnare ad avere maggiore autocontrollo dell’aggressività
  • Promuovere un’interazione positiva nel rispettare e capire le diversità fisiche e sensoriali

ESPERTI

  • MAURO GIOLI Coordinatore e direttore tecnico dell’A.S.D. FUN TENNIS
  • MARCO SOTTANI Presidente e atleta (tennis a due rimbalzi)dell’A.S.D. FUN TENNIS
  • ELEONORA GIOLI Collaboratrice e atleta dell’A.S.D. FUN TENNIS

INTERVENTI

Si prevede 1 incontro di 2 ore circa per ogni classe con un numero massimo di 25 scolari

  • La prime parte sarà una dimostrazione pratica di un atleta della Fun Tennis impegnato nel tennis a due rimbalzi
  • La seconda parte vedrà il coinvolgimento di tutti gli alunni con attività motorie, la visione di un video ed infine una discussione in aula

Non è richiesta nessuna attrezzatura specifica. Sarà tutto organizzato a nostra cura.

Verrà consegnata ai ragazzi, documentazione relativa alle attività e finalità della FUN TENNIS.

COSTI

L’intervento è gratuito.

Manifestazione di solidarietà

Grazie allo sport, ma soprattutto grazie alle persone che hanno reso possibile la bella manifestazione che sabato 23 ottobre 2010 presso lo stadio G. Del Buffa di Figline Valdarno a visto il quadrangolare di calcio tra le rappresentative di:

  • Carabinieri Figline Vno.
  • Medici Ospedale Serristori/Misericordia
  • CRAL Istituto De Angeli/Boehringer
  • Pirelli

Le gare prevedevano scontri diretti per accedere alla finale che ha visto vincitrice la squadra del CRAL Istituto De Angeli/Boehringer

Il ricavato di tale manifestazione, è andato in parti uguali all’associazione Funtennis ed all’ associazione Amici di Fulvio Onlus.

La cosa bella al di la del risultato materiale è stata la conoscenza di Fulvio e di sua madre che per tutta la manifestazione hanno potuto socializzare in un’atmosfera familiare, la sensazione era come se tutte le persone che erano li presenti si conoscessero da sempre.

Grazie di cuore di questi bei momenti!

Mauro

COPPA FUNTENNIS 2010

Grazie a tutte le persone che hanno contribuito anche con un piccolo semino a far sbocciare la grande amicizia tra i popoli Italia-Ungheria, a far si che questa manifestazione abbia avuto uno svolgimento pieno di serenità.
Vorrei ringraziare in modo particolare Marta per tutto il suo lavoro logistico e linguistico con la delegazione ungherese e Sergio per l’organizzazione culinaria sempre buona e abbondante.
Il vincitore della “Prima Coppa Fun Tennis” è stata l’Ungheria con un netto 14 a 3, nella manifestazione parallela del doppio dove l’abbinamento prevedeva un giocatore italiano in coppia con un giocatore ungherese ha visto vincitori:
1°class – Gioli Serena in coppia con Tamas Bence
2°class – Toti Tommaso in coppia con Gyorbiro Nora
Portando alcune considerazioni della settimana trascorsa insieme, possiamo ancora affermare che lo sport è un grande dono una grande opportunità, ha un potere di coesione tra le persone che non ha confronti con nessun altro collante.
Gli incontri sono stati oltre 50 dentro il campo e penso altrettanti se non di più fuori, nei vialetti del tennis, alla rete del mini tennis, al muro di palleggio, insomma quella pallina gialla ha creato un bellissimo movimento.
Infine la settimana ha visto la sua bella chiusura con la grande cena, le premiazioni e i propizi saluti per un rincontrarci presto.
Un grande grazie a tutti gli atleti :
Alessandro, Daniele, Alessio, Filippo, Damien, Andrea, Francesco, Niccolò, Lorenzo, Tommaso, Tecla, Claudia, Francesca, Serena, Elena, Marco, Fabrizio, Eleonora; che oltre a giocare hanno collaborato a tutto quello che necessitava per una buona riuscita della manifestazione.
Con l’augurio di poter concretizzare già in dicembre l’incontro a Budapest,
ancora grazie!

PROVA IL TENNIS A 2 RIMBALZI (WHEELCHAIR TENNIS)

prova il tennis a 2 rimbalziLanciati una sfida vieni a provare il tennis su sedia a rotelle abbiamo a tua disposizione una sedia a rotelle speciale per la pratica del tennis.

Basta una telefonata per fissare la prova
368 34 66 970 Mauro
340 32 36 106 Fun Tennis

email mauro@funtennis.it
oppure info@funtennis.it

IL TUTTO E’ COMPLETAMENTE GRATUITO dai ti aspettiamo!!!!

REGOLE DEL TENNIS CON SEDIA A ROTELLE
Il Tennis su sedia a rotelle segue le stesse regole del Tennis tranne che il giocatore con sedia a rotelle puo’ colpire la palla anche dopo il secondo rimbalzo.
Nel Tennis su sedia a rotelle la palla puo rimbalzare due volte prima di essere rimandata. Se la palla e giocata dopo il primo rimbalzo, deve cadere in campo. Se la palla e giocata dopo il secondo rimbalzo, questo puo avvenire sia dentro che fuori dal campo, prima che la palla sia rimandata.
Per l’intera durata della battuta, il battitore non deve toccare con alcuna ruota altra superficie che non sia quella situata dietro la linea di fondo compresa tra il prolungamento immaginario del segno centrale e quello della linea laterale. Immediatamente prima di eseguire la battuta il battitore si troverà in una situazione stazionaria.
La sedia a rotelle e considerata una parte del corpo. Si applicano, dunque, tutte le regole relative. Un giocatore perde il punto se:
La palla in gioco tocca lui o la sedia a rotelle o qualunque cosa indossi ad eccezione della racchetta da tennis. La perdita del punto e indipendente dal fatto che il giocatore sia dentro o fuori le linee delimitanti il campo, qualora la palla lo tocca. Volontariamente utilizza una parte dei piedi o delle estremità inferiori come freni o come stabilizzatori mentre esegue la battuta, mentre colpisce la palla nel respingerla o fermarla. Non tocca la sedia con almeno una natica quando colpisce la palla. E’ permesso al giocatore cadere dalla sedia nel respingere la palla e risalirvi per eseguire il colpo successivo.
NOTA Quando un giocatore con sedia a rotelle, gioca con un giocatore fisicamente normale, esso mantiene i due rimbalzi mentre, il giocatore fisicamente normale, ha un solo rimbalzo

Slovakia open 2010 – Bratislavia

Incisa – Bratislavia 973 Km, sono tanti, ma sono scorsi bene sia in andare che al ritorno, la compagnia del dialogare , del fantasticare, del progettare è un lubrificante dei chilometri.
Veniamo al torneo alla bella esperienza dell’atleta Marco. Il tutto si è svolto nel tabellone del second drow dove Marco era testa di serie n*2. Sarà stata la responsabilità della testa di serie o l’aria di una Bratislavia calda, anzi caldissima e piena di zanzare che hanno reso l’atleta non espressivo per il proprio gioco. Ha perso al primo turno con un secco 6-1/ 6-2, mentre nel doppio nonostante la perdita ha espresso una bella prestazione diventando protagonista del gioco e apprezzato dal suo compagno e dai suoi avversari (amici ungheresi).
Il livello del torneo era molto alto come potete osservare dalla lista dei partecipanti, veder giocare i primi 10 giocatori al mondo è un bel vedere ed un bello stimolo per tutti viste le prestazioni che riescono ad ottenere.
Un in bocca al lupo a Marco per il proseguo e che possa trovare serenità di espressione del proprio gioco “tra coloro che in battaglia mille volte vinsero mille nemici chi vinse se stesso è il più grande vincitore”