Con il torneo ITF Futures Series in Svizzera ha avuto inizio la stagione delle competizioni del nostro atleta Marco.
Dal 23 al 26 febbraio 2012 si è svolto il torneo di tennis wheelchair, ad ospitare tale manifestazione che ha visto la partecipazione di giocatori di altissimo livello della classifica mondiale;il paese di Delemont, molto accogliente e famoso per la produttore dei coltellini svizzeri, ha visto l’atleta della Fun Tennis affrontare la sua prima partita di stagione un po’ emozionato.
Per fortuna questa condizione è terminata dopo aver perso la prima partita, questo gli ha permessi di disputare un bellissimo torneo nel tabellone di consolazione da lui vinto con una finale interminabile.
Nel tempo di 210 minuti è successo di tutto, dopo un primo sets vinto abbastanza agevolmente 6-0 il secondo a visto una battaglia terminata con la vittoria al tie-break 8-6 dell’ungherese Lelik Ferenc, il terzo sets grande equilibrio fino al tre pari, poi Marco ha strappato il servizio e sul cinque a tre per lui ha giocato un turno di servizio veramente incisivo. La gioia superava sicuramente la stanchezza delle oltre tre ore di gioco, la cena di gala con la premiazione di Marco a rifocillato in tutti i sensi i sacrifici dovuti alla prestazione sportiva.
Complimenti, e l’augurio più grande per un proseguimento all’insegna di tante finali, in bocca al lupo per i prossimi appuntamenti………….. (Francia a fine marzo)
Risultati del Primo torneo Fun Tennis School
I° TORNEO TENNIS “Fun Tennis School”
AD INVITO SORTEGGIATO DELLE SCUOLE TENNIS DI FIGLINE E DI INCISA
Iscrizione : offerta libera
ATLETI:
-FIGLINE – Giulio P. Andrea V. Leonardo P Claudio
-INCISA – Filippo C. Brando F. Fausto C. Alessio C.
I giocatori saranno divisi in due gironi, gli incontri saranno di un set a 4 games sul 3 pari tie-break a 7 (punto secco) sul 40 pari (punto secco) all’interno del girone tutti contro tutti (tre partite per giocatore).
Accedono alla fase finale i primi due classificati che si incroceranno per le due semifinali con tie-break a 7 (punto secco).
La finale si gioca con un tie-break ad 11 (punto secco).
I DUE FINALISTI accedono di diritto al successivo torneo
I gironi saranno pubblicati su internet nel sito www.funtennis.it
Informazioni per chiarimenti e conferma partecipazione:
Mauro 368 34 66 970
Gironi
ROSSO |
VERDE |
Brando F. |
Fausto C. |
Leonardo P |
Alessio C. |
Filippo C. |
Andrea V. |
Claudio |
Giulio P. |
Orari indicativi girone ROSSO
Brando / Leonardo …………………………………ore 15
Brando / Claudio……………………………………ore 18,45
Brando / Filippo……………………………………..ore 16,30
Filippo / Claudio……………………………………ore 15,45
Filippo / Leonardo………………………………….ore 14
Leonardo / Claudio………………………………….ore 17,15
Orari indicativi girone VERDE
Fausto / Alessio………………………………………ore 14,30
Fausto / Andrea……………………………………..ore 17
Fausto / Giulio………………………………………ore 14,15
Andrea / Alessio…………………………………….ore 15,30
Andrea / Giulio …………………………………….ore 16
Alessio / Giulio …………………………………….ore 18
ALLA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO CON L’ATTIVITA’ MOTORIA DEL TENNIS
Nei giorni del 18 , 25 , 26 ottobre e con l’ultimo incontro il 2 novembre 2011 si e’ concluso il progetto con gli alunni di alcune classi terze e quinte della scuola elementare di Incisa Valdarno e la Massa in provincia di Firenze.
Il progetto:
OBIETTIVI GENERALI
-
Conoscere ed avere una buona percezione delle abilità motorie
-
Superare le difficoltà di nuove azioni motorie
-
Promuovere lo sport come strumento di formazione ed integrazione
-
Ascoltare quello che ci circonda attraverso le risposte del proprio corpo
-
Gestire la tensione motoria ed emotiva
-
Insegnare ad avere maggiore autocontrollo dell’aggressività
Considerazioni:
L’attività motoria rappresenta un elemento fondamentale della crescita psico-fisica dei più piccoli, nonché uno strumento primario per la tutela della salute dei giovani e meno giovani
Lo sport come nuovo diritto di cittadinanza deve entrare a tutti gli effetti all’interno del sistema scolastico della scuola primaria.
Lo sport, infatti, rappresenta un importante agente d’inclusione sociale, di partecipazione alla vita di gruppo e di integrazione delle differenze.
Lo sport è anche guadagnare salute, avviare una azione concertata volta a riqualificare lo stile di vita della popolazione, ed in particolare dei giovani, attraverso la promozione dell’attività motoria e della pratica sportiva, per prevenire forme di disagio ed in particolare, i disturbi di comportamento alimentare.
Richiamare l’attenzione sulla partecipazione all’attività motoria, riconosciuta anche come strumento terapeutico-riabilitativo, per promuovere azioni di prevenzione orientata ad indicare, nell’esercizio regolare dell’attività fisico-motoria, uno stile di vita sano ed attivo, con una specifica attenzione alle persone portatrici di disabilità, ed alle azioni volte a prevenire le forme di disagio giovanile, che possono sottendere comportamenti a rischio per la salute e spesso si traducono in gravi disturbi del comportamento alimentare o in pericolose dipendenze.
Risultato:
Come possiamo vedere dai lavori svolti da alcuni alunni delle classi coinvolte nel progetto possiamo riscontrare una buona risposta, e un grande interesse all’attività motoria.
La risposta dei giovani allievi è stata molto forte , molto entusiasmante e si denota che il terreno è bisognoso di grandi semi atti a poter dare raccolti per tutta la vita.
Un grande grazie a tutti gli alunni ed alle insegnanti.
VIDEOARTICOLO – FIGLINE CITTA DI SPORT 2011
Festa dello sport Figline Valdarno 17-18 settembre 2011
La piazza Don Bosco ci ha accolti per due giorni insieme al Tennis Club Figline, il suo asfalto a permesso a molti giovani di provare il gioco del tennis e a dato la possibilità di far conoscere il tennis su sedia a rotelle.
Il sabato pomeriggio abbiamo disputato prima un singolare con entrambi i giocatori su sedia e successivamente un doppio misto con le coppie formate da un giocatore in piedi ed un giocatore su sedia a rotelle. Il dopocena è stato il momento della rievocazione storica del tennis.
Tutti ben vestiti in stile; pantaloni bianchi lunghi, per gli uomini e gonne lunghe con calze per le donne, ognuno con rigorosa racchette di legno. Anche se con una scarsa illuminazione le coppie hanno disputato una buona serie d’incontri , a concluso la serata il match tra i maestri Cristiano e Mauro.
Un grande grazie per la disponibilità dei “giocatori storici”: Giuliano, Serena, Cristiano, Claudia, Andrea, Eleonora, Mauro.
Il giorno successivo al mattino grande affluenza di giovani tutti a provare, il bello era vedere i genitori che richiamavano ripetutamente i propri figli stando dietro le transenne, dicendoli: “….andiamo fai le ultime palle……..ancora l’ultima …..è ora di andare a pranzo!”.
Il pomeriggio molto riposo, molta socializzazione sotto gli stand ad ascoltare la pioggia che ci ha tenuti lontani dal campo, abbiamo potuto fare solo una piccola dimostrazione di wheelchair tennis tra due atleti, Alessandro e Marco, che nonostante l’asfalto bagnato hanno potuto far vedere che non esistono barriere per praticare lo sport.
Grazie tennis!
Tennis a due rimbalzi in piazza a Montevarchi
Tramite il comune di Montevarchi abbiamo avuto l’opportunità di fare una dimostrazione del tennis su sedia a rotelle, e nella serata di venerdì 16 settembre 2011 in piazza Vittorio Veneto dopo l’esibizione del Basket anche questo su sedia a rotelle ci siamo cimentati in un doppio misto .Le coppie erano formate da un giocatore in piedi ed un giocatore su sedia a rotelle. Anche se il campo era un po adattato il divertimento non è mancato, e gran finale; tutti i ragazzi del basket hanno potuto provare a giocare a tennis.