Torneo di Tennis “Fine Corso”

Il giorno 1 e 2 giugno 2012 si sono svolti i tornei di fine corso della scuola tennis, il primo giorno era in programma il mini tennis per i giovanissimi con anche giochi di abilità.

Le attività svolte erano:

  • Gara di palleggio con l’istruttore con vari tipi di palle
  • Salto della corda
  • Prova di velocità in slalom
  • Lancio di precisione di palle da tennis
  • Partita di te-break

e poi alla fine della serata tanti giochi coinvolgendo altri ragazzi che stavano facendo gli spettatori.

Il giorno successivo al mattino tutti pronti per il torneo ad eliminazione diretta per gli allievi più grandi, chi perdeva al primo incontro entrava nel tabellone di recupero ed aveva la possibilità vincendo quest’ultimo di accedere alla finalissima.

Le partite sono state molto avvincenti e con grandi prestazioni atletiche complimenti a tutti per il vostro impegno

Il completamento dei due tornei sopracitati ha visto il suo epilogo con le premiazioni nella serata conviviale del 9 giugno presso il ristorante “100 Palmi” loc. Le Corti.

Roma Internazionali di Tennis 15 Maggio 2012

Una bella gita fatta in collaborazione del TC Figline per vedere da vicino i grandi campioni di tennis.

Ore 7 del mattino tutti pronti all’appuntamento con grande emozione in special modo per i nuovi partecipanti , i giovani atleti potranno toccare quasi con mano i professionisti, ed alimentare i propri sogni di un futuro tennistico.

I due pullman si avviano accompagnati da discussioni di sport in generale nelle prime file, mentre a mano a mano che arriviamo nel fondo del pullman iniziano : cellulari, mp3, videogiochi e tanta musica che si intreccia tra seggiolino e seggiolino.

La giornata è stata veramente confortevole per il clima, quindi anche la visione dei giocatori è scorsa molto velocemente, abbiamo potuto vedere tantissime gare e allenamenti il Foro Italico nonostante la grande affluenza è stato molto accogliente.

Come tutte le belle cose finiscono presto e già nel viaggio di ritorno c’era chi chiedeva se il prossimo anno potevamo anche rimane alla sessione notturna.

Ciao a tutti …….aspettando il 2013!!!!!

Svizzera Torneo Wheeelchair

Svizzera 20 – 22 aprile 2012

Martigny Indoor

La classifica scende e quindi con il sorteggio del tabellone si sbatte in una testa di serie.

Ebbene si il giocatore sorteggiato è il numero 100 della classifica mondiale, ma la sorpresa bella è stata che nel match i game sono stati per un buon 80 % lottati sul 40 pari gli scambi di gioco sono stati molto interessanti, sinonimo che la classifica attuale di Marco (450 wheelchair ranking) non è proprio la sua.

Prossimo appuntamento in Croazia per il Karlovac Open dal 31 maggio al 3 giugno 2012

Torneo Wheelchair Francia

France 21 Mar – 25 Mar 2012

Dopo due anni ritorna il torneo francese della bella cittadina di Amphion, un torneo molto ben organizzato con una bella accoglienza. L’impianto che accoglie il torneo è veramente bello, un palazzetto con tre campi in green set per la competizione; due campi coperti e 5 all’aperto per allenamento. L’emozione dell’atleta,  questo è quello che è successo al primo turno per il nostro  Marco, una partita da dimenticare, giusto per completare il quadretto il compagno di doppio svizzero gli ha dato “buca” e quindi non ha potuto partecipare al torneo di doppio. Non male per fare una partita ; 1500 chilometri!

Risultati Secondo Torneo Fun Tennis School

18 Marzo 2012 – ore 14

Presso HOTEL GALILEO

ATLETI:

-FIGLINE – Simone S.  Maxim   Francesco B.  Gabriele N.

-INCISA – Filippo C.  Brando F.  Alessio C.  Matteo C.

Gironi

ROSSO

VERDE

Brando F.

Matteo

Gabriele

Maxim

Filippo C.

Simone

Francesco

Alessio C.

Risultati girone ROSSO

Brando / Gabriele vince, Gabriele 4-0

Brando /Francesco vince, Brando 4-1

Brando / Filippo vince, Filippo 4-3

Filippo / Gabriele vince, Filippo 4-1

Filippo /Francesco vince, Francesco 4-0

Francesco / Gabriele vince, Gabriele 4-3

Risultati girone VERDE

Matteo / Alessio vince, Matteo 4-3

Matteo / Maxim vince, Maxim 4-3

Matteo / Simone vince, Matteo 4-3

Maxim/ Alessio vince, Alessio 4-0

Simone / Maxim vince, Simone 4-2

Alessio / Simone vince, Alessio 4-2

 

Semifinali

Filippo -Alessio                       vince Alessio 7-5

Matteo – Gabriele                     vince Matteo 7-3

Finale

Matteo – Alessio                   vince               Alessio 11-10 

I° TORNEO TENNIS “Fun Tennis School”

AD INVITO SORTEGGIATO DELLE SCUOLE TENNIS DI FIGLINE E DI INCISA

Iscrizione : offerta libera

ATLETI:

-FIGLINE – Giulio P.  Andrea V.   Leonardo P    Claudio

-INCISA –  Filippo C.  Brando F.   Fausto C.   Alessio C.

I giocatori saranno divisi in due gironi, gli incontri saranno di un set a 4  games sul 3 pari tie-break a 7 (punto secco) sul 40 pari (punto secco) all’interno del girone tutti contro tutti (tre partite per giocatore).

Accedono alla fase finale i primi due classificati che si incroceranno per le due semifinali con tie-break a 7 (punto secco).

La finale si gioca con un tie-break ad 11 (punto secco).

I DUE FINALISTI accedono di diritto al successivo torneo

I gironi saranno pubblicati su internet nel sito www.funtennis.it

Informazioni per chiarimenti e conferma partecipazione:

 Mauro 368 34 66 970

 Gironi

ROSSO

VERDE

Brando F.

Fausto C.

Leonardo P

Alessio C.

Filippo C.

Andrea V.

Claudio

Giulio P.

 Orari indicativi girone ROSSO

Brando / Leonardo …………………………………ore 15

Brando / Claudio……………………………………ore 18,45

Brando / Filippo……………………………………..ore 16,30

Filippo  / Claudio……………………………………ore 15,45

Filippo  / Leonardo………………………………….ore 14

Leonardo / Claudio………………………………….ore 17,15

Orari indicativi girone VERDE

Fausto  / Alessio………………………………………ore 14,30

Fausto  /  Andrea……………………………………..ore 17

Fausto  /  Giulio………………………………………ore 14,15

Andrea  /  Alessio…………………………………….ore 15,30

Andrea  / Giulio   …………………………………….ore 16

Alessio  / Giulio   …………………………………….ore 18

ALLA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO CON L’ATTIVITA’ MOTORIA DEL TENNIS

Nei giorni  del 18 , 25 , 26 ottobre e con l’ultimo incontro il 2 novembre 2011 si e’ concluso il progetto con gli alunni di alcune classi terze e quinte della scuola elementare di Incisa Valdarno e la Massa in provincia di Firenze.

Il progetto:

OBIETTIVI GENERALI

  • Conoscere ed avere una buona percezione delle abilità motorie

  • Superare le difficoltà di nuove azioni motorie

  • Promuovere lo sport come strumento di formazione ed integrazione

  • Ascoltare quello che ci circonda attraverso le risposte del proprio corpo

  • Gestire la tensione motoria ed emotiva

  • Insegnare ad avere maggiore autocontrollo dell’aggressività

Considerazioni:

L’attività motoria rappresenta un elemento fondamentale della crescita psico-fisica dei più piccoli, nonché uno strumento primario per la tutela della salute dei giovani e meno giovani

Lo sport come nuovo diritto di cittadinanza deve entrare a tutti gli effetti all’interno del sistema scolastico della scuola primaria.

Lo sport, infatti, rappresenta un importante agente d’inclusione sociale, di partecipazione alla vita di gruppo e di integrazione delle differenze.

Lo sport è anche guadagnare salute, avviare una azione concertata volta a riqualificare lo stile di vita della popolazione, ed in particolare dei giovani, attraverso la promozione dell’attività motoria e della pratica sportiva, per prevenire forme di disagio ed in particolare, i disturbi di comportamento alimentare.

Richiamare l’attenzione sulla partecipazione all’attività motoria, riconosciuta anche come strumento terapeutico-riabilitativo, per promuovere azioni di prevenzione orientata ad indicare, nell’esercizio regolare dell’attività fisico-motoria, uno stile di vita sano ed attivo, con una specifica attenzione alle persone portatrici di disabilità, ed alle azioni volte a prevenire le forme di disagio giovanile, che possono sottendere comportamenti a rischio per la salute e spesso si traducono in gravi disturbi del comportamento alimentare o in pericolose dipendenze.

Risultato:

 

Come possiamo vedere dai lavori svolti da alcuni alunni delle classi coinvolte nel progetto possiamo riscontrare una buona risposta, e un grande interesse all’attività motoria.

La risposta dei giovani allievi è stata molto forte , molto entusiasmante e si denota che il terreno è bisognoso di grandi semi atti a poter dare raccolti per tutta la vita.

Un grande grazie a tutti gli alunni ed alle insegnanti.