Nel mese di maggio si sono disputati i tornei di fine stagione invernale. Una grande partecipazione!!!
Nel mini tennis prima classificata Amelie Calvano Forte, seconda classificata Leporatti Franca e terzo classificato Nenci Marco.
Nel torneo a campo regolare il tabellone a specchio ha vinto Venturi Lorenzo su Mazzi Ginevra; e il tabellone principale, dopo una finale molto combattuta, vince per un punto Alamanni Alessandro su Cellai Alessandro.
Bravi tutti i ragazzi che si sono messi in gioco!! Avanti così!!!
Venturi sulla sinistra e Mazzi sulla destraAlamanni sulla sinistra e Cellai sulla destra
Il tennis è uno sport che continua a evolversi e ad adattarsi alle esigenze dei giocatori. Un esempio di questa evoluzione è il torneo di doppio misto che vede un giocatore su sedia a rotelle in coppia con un giocatore che gioca in piedi.
Questa particolare combinazione di giocatori porta una nuova dimensione al gioco, offrendo uno spettacolo unico e coinvolgente per gli spettatori. La presenza di un giocatore su sedia a rotelle dimostra che il tennis è uno sport inclusivo, che offre opportunità a tutti di partecipare e competere al massimo livello.
Durante il torneo di doppio, la coppia formata da un giocatore su sedia a rotelle e uno in piedi deve mostrare grande coordinazione e collaborazione per affrontare i loro avversari. Entrambi i giocatori devono adattarsi al diverso stile di gioco e alle capacità fisiche dell’altro, creando una sinergia unica che li porta alla vittoria.
La presenza di un giocatore su sedia a rotelle nel torneo di doppio misto è un importante passo avanti verso l’inclusione nello sport e dimostra che le barriere fisiche non devono essere un ostacolo per partecipare al tennis. La determinazione e la passione dei giocatori sono ciò che conta veramente, rendendo ogni partita un’emozionante e indimenticabile esperienza per tutti gli appassionati di tennis.
Il torneo di doppio misto con un giocatore su sedia a rotelle rappresenta un’occasione unica per celebrare la diversità e l’inclusione nello sport, dimostrando che il tennis è veramente un gioco per tutti. Ecco perché questo evento speciale merita di essere seguito da vicino e sostenuto da tutti gli appassionati di tennis in cerca di ispirazione e innovazione. Un grande grazie per la collaborazione al Rotary club di Figline e Incisa Valdarno che ha contribuito alla buona riuscita della manifestazione. Grazie a tutti i partecipanti per la grande sana competizione. Buon tennis a tutti!
Domenica 26 maggio si è svolta l’edizione del FAMILY DAY 2024!!! Una partecipazione straordinaria, grazie di cuore a tutti per questo momento di sport e condivisione!!!
In occasione del torneo internazionale under 18 città di Prato, quattro dei nostri atleti hanno disputato incontri di tennis su sedia rotelle sia con partite di doppio che con partite e scambi di gioco anche con i bambini della scuola tennis del tennis club.
Una bellissima mattinata il giorno 11 maggio 2024 che ha permesso di conoscere il tennis a due rimbalzi, un grande grazie per l’ospitalità degli organizzatori del tennis club Prato. Complimenti a nostri atleti: Lorenzo Degl’Innocenti, Lorenzo Bonavita, Yuri Sabatelli, Dede Bujar.
Oggi 23 marzo 2024, al centro sportivo Fun Tennis, si è svolta una manifestazione di tennis di doppio davvero speciale. Sul campo, due giocatori con abilità diverse hanno dimostrato che la passione per il tennis non conosce barriere.
Il regolamento del tennis in carrozzina prevede alcune differenze rispetto al tennis tradizionale. Ad esempio, i giocatori in sedia a rotelle possono colpire la palla anche dopo il secondo rimbalzo. La sedia a rotelle è considerata parte del corpo, e se un giocatore in sedia a rotelle è in piedi con una ruota sopra la linea di fondo quando serve, è considerato un “fallo di piede”.
Nonostante le sfide e le diversità, gli atleti hanno giocato insieme con passione e rispetto reciproco. Il pubblico ha applaudito entrambi gli atleti, riconoscendo l’importanza di un tennis inclusivo.
Questo evento ci ricorda che lo sport può unire le persone, indipendentemente dalle loro abilità. Il tennis di doppio di oggi è stato un esempio di vera collaborazione e spirito sportivo. Speriamo che manifestazioni come questa continuino a ispirare atleti e appassionati di tutto il mondo.
Le gare hanno visto vincitori del torneo tabellone principale: Sabatelli/Banducci hanno vinto su Beati/Graziani. Mentre nel tabellone a specchio ha vinto la coppia Dede/Innocenti su Failli/Polverini.
Non poteva mancare il momento di grande aggregazione di fronte ad una tavola ben imbandita, un grande grazie alle persone che stanno dietro alla buona riuscita di queste eventi, Nicoletta, Tatiana, Maurizio, Giampy
Un grande augurio ad uno degli atleti del gruppo Fun Tennis per il suo inizio di stagione competitiva nei tornei wheelchair tennis. Andrea Morandi, atleta di tennis in carrozzina, sta attualmente partecipando a due prestigiosi tornei in Inghilterra. La sua passione per il tennis e la sua determinazione lo stanno facendo crescere nel mondo del tennis su sedia a rotelle.
Andrea partecipa a questi tornei , dove si confronterà con altri atleti di alto livello. Questo evento rappresenta un’opportunità importante per dimostrare la sua abilità . La competizione è agguerrita, ma Andrea è pronto a dare il massimo.
Entrambi offrono opportunità uniche per i giovani talenti di mettere alla prova le proprie abilità, ma differiscono significativamente in termini di formato e intensità. Esploriamo le caratteristiche distintive di questi due affascinanti eventi.
Mini Tennis: Piccoli Passi, Grandi Sogni
Il Mini Tennis è un’entrata ideale nel mondo del tennis per i giocatori più giovani. Progettato per bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni, questo torneo adatta il gioco alle dimensioni e alle capacità fisiche dei partecipanti. I campi più piccoli, le racchette leggere e le palle più soffici creano un ambiente amichevole e accessibile. L’obiettivo principale è promuovere il divertimento e la partecipazione, introducendo i giovani alla tecnica di base e agli elementi fondamentali del tennis. I genitori e gli allenatori giocano un ruolo fondamentale nell’incoraggiare un approccio positivo e supportare lo sviluppo di abilità motorie di base. Questi tornei sono spesso caratterizzati da un’atmosfera gioiosa e rilassata, con un’enfasi sull’esperienza formativa piuttosto che sulla competizione intensiva.
Tennis Junior: La Sfida Cresce
Il Tennis Junior rappresenta la fase successiva per i giocatori più avanzati, solitamente tra gli 11 e i 18 anni. In questo contesto, le dimensioni del campo e delle racchette si allineano alle regole standard del tennis. I tornei Junior sono un trampolino di lancio per i giovani talenti che ambiscono a una carriera più competitiva nel tennis. La competizione nel Tennis Junior è più serrata, con giocatori che sviluppano strategie di gioco più sofisticate e affinano le loro abilità tecniche. Molto spesso, i partecipanti cercano di migliorare il proprio ranking e guadagnare esperienza nelle competizioni di livello superiore.
Diversità nei Percorsi, Uniti dalla Passione
Entrambi i tornei, Mini Tennis e Tennis Junior, giocano un ruolo cruciale nel plasmare il futuro del tennis. Mentre il Mini Tennis apre le porte a una nuova generazione di giocatori, fornendo un ambiente divertente e formativo, il Tennis Junior offre una piattaforma più competitiva per coloro che desiderano sfidare i propri limiti e progredire nel mondo del tennis.
In definitiva, indipendentemente dalla categoria, l’elemento unificante è la passione per il tennis. Sia che si tratti di giovani giocatori che si affacciano per la prima volta al mondo della competizione o di aspiranti campioni desiderosi di emergere, questi tornei giovanili contribuiscono a plasmare la prossima generazione di stelle del tennis. E, chi lo sa, forse tra i partecipanti a questi tornei ci sono i futuri vincitori di tornei del Grande Slam.
Nei weekend di novembre si è svolto il torneo Junior, tanti iscritti e tanto divertimento.
Risultati:
Primo classificato: Alamanni Alessandro (classe 2009)
Secondo classificato: Calzeroni Christian (classe 2011)
Terza classificata: Polverini Livia (classe 2008)
Quarto classificato: Favilli Dante (classe 2011)
Invece il tabellone a specchio, per coloro che sono usciti al primo turno, è stato vinto da Pulzella Nicola (classe 2010) in una partita super equilibrata contro Migliosi Riccardo (classe 2010).
Ecco il tabellone completo:
Tabellone principale Tabellone a specchio
Invece domenica mattina 3 dicembre si è svolto il TORNEO di MINI TENNIS dove Leporatti Mariarosaria ha conquistato il primo posto, seguita da Galassi Paolo e poi da Lorenzini Matteo.
Una mattinata all’insegna della sana competizione cercando di far respirare un’aria piacevole.