Nuova Convenzione Firmata tra il Comune di Figline e Incisa Valdarno, l’ASD Fun Tennis e il CAS

Figline e Incisa Valdarno, 14 marzo 2025 – Una nuova era di inclusione e sviluppo personale è iniziata grazie alla convenzione firmata tra il Comune di Figline e Incisa Valdarno, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Fun Tennis e il Centro di Accoglienza Stranieri (CAS).

Questa collaborazione mira a creare un ambiente accogliente e stimolante per tutti, promuovendo l’integrazione sociale e lo sviluppo personale attraverso il tennis su sedia a rotelle. La convenzione prevede:

  • Accoglienza e Inserimento Sociale: Offrire un ambiente inclusivo per tutti i partecipanti, con particolare attenzione ai rifugiati e agli stranieri.
  • Sviluppo Personale: Promuovere la crescita personale attraverso il tennis su sedia a rotelle, un’attività che richiede abilità, determinazione e lavoro di squadra.
  • Supporto e Assistenza: Fornire risorse e supporto per garantire che ogni partecipante possa trarre il massimo beneficio da questa iniziativa.

Mauro Gioli, presidente dell’ASD Fun Tennis, ha dichiarato: “Il tennis su sedia a rotelle è un potente strumento per abbattere le barriere fisiche e sociali. Siamo orgogliosi di lavorare con il Comune e il CAS per offrire nuove opportunità ai nostri atleti.”

Antonella Russo, direttore del CAS, ha sottolineato: “Questa convenzione è un esempio tangibile di come le partnership tra istituzioni e associazioni possono fare la differenza nella vita delle persone. Siamo grati per il sostegno del Comune e dell’ASD Fun Tennis.”

Unisciti a noi in questo viaggio di inclusione e crescita personale. Scopri di più sul nostro sito web e seguici sui social media per rimanere aggiornato sulle nostre iniziative e eventi.

Visita delle Famiglie della Scuola Loreto all’Associazione Fun Tennis

Il sabato 8 marzo 2025, le famiglie della Scuola Loreto di Loppiano hanno avuto l’opportunità di visitare il centro sportivo dell’associazione Fun Tennis. Le famiglie partecipanti provenivano da varie parti del mondo (Corea, Messico, Norvegia, Costa Rica, Colombia, Italia) diverse e hanno trascorso una giornata all’insegna dell’inclusione e della scoperta, conoscendo da vicino le attività dei giocatori di tennis su sedia a rotelle.

Fondata nel 1982, la Scuola Loreto accoglie famiglie che decidono di lasciare temporaneamente le proprie occupazioni lavorative e la propria terra per vivere un periodo della loro vita a Loppiano. L’obiettivo principale di questa scuola è quello di approfondire la vita di famiglia alla luce della spiritualità dell’unità, promuovendo un clima di amore reciproco e condivisione. La visita al centro sportivo Fun Tennis è stata un’occasione unica per le famiglie di vivere e mettere in pratica questi valori.

Durante la giornata, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di assistere a partite di tennis su sedia a rotelle e di conoscere meglio i giocatori, i quali hanno condiviso le loro esperienze e raccontato come lo sport abbia cambiato la loro vita. La determinazione e la passione dei giocatori sono state fonte di grande ispirazione per tutti i presenti, mostrando come sia possibile superare le difficoltà e raggiungere grandi traguardi.

L’incontro ha offerto anche l’opportunità di approfondire la conoscenza tra le famiglie partecipanti, provenienti da contesti culturali diversi, ma unite dal desiderio di vivere la spiritualità dell’unità. La giornata si è conclusa con un momento di condivisione e riflessione, in cui ciascuno ha potuto esprimere le proprie impressioni e ringraziare per l’esperienza vissuta.

La visita delle famiglie della Scuola Loreto al centro sportivo dell’associazione Fun Tennis rappresenta un esempio tangibile di come l’inclusione e la solidarietà possano essere vissute nella quotidianità, attraverso momenti di incontro e scambio reciproco. Questo evento rimarrà nel cuore di tutti i partecipanti come un’esperienza significativa e arricchente, che ha contribuito a rafforzare i legami di fraternità e a promuovere una cultura dell’accoglienza e della solidarietà.

Seconda tappa tornei giovanili

Si è conclusa la seconda tappa di tornei di questa stagione invernale. Tanti atleti si sono messi in gioco con tanta grinta e determinazione. Con un atteggiamento positivo, determinato e leale. 

Bravi ragazzi!! Avanti così!!!

“Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla.” 

Risultati:

MINI TENNIS

Primo classificato: Paglia Christian

Secondo classificato: Valentini Mattia Aldo

Terzo classificato: Guerra Luca

Quarto classificato: Nesi Umberto

CAMPO REGOLARE tabellone principale:

Prima classificata: Rossi Azzurra

Secondo classificato: Cellai Alessandro 

Tabellone a specchio:

Primo classificato: Calzeroni Christian

Secondo classificato: Venturi Lorenzo

TORNEI SCUOLA TENNIS

Il mese di novembre è stato protagonista della prima tappa di tornei della scuola tennis. 

Due tornei svolti, uno per il mini-tennis (6-10 anni) e uno a campo regolare (10-16 anni).

Una grande partecipazione sia dei piccoli che dei grandi atleti…Impegno, divertimento e coraggio hanno contraddistinto i ragazzi, dove hanno messo in campo il loro tennis insieme alle loro emozioni. 

MINI-TENNIS: primo classificato GALASSI PAOLO, secondo classificato MARTINUZZI MATTEO, terzo FAVILLI DARIO e quarto BALDINI GREGORIO. 

CAMPO REGOLARE: primo classificato MELE MATTEO e secondo classificato VENTURI LORENZO. 

Tabellone a specchio: FAVILLI DANTE vince in finale contro POGGIALI NICCOLÓ.

Complimenti a tutti!!!!!

Appuntamento al mese di febbraio per la seconda tappa, avanti così!!! 

Un ringraziamento speciale a Alessandro, Christian, Livia, Azzurra e Maati per aver aiutato i più piccoli nel tenere il punteggio delle partite!!

Il tennis in carrozzina: un’esperienza formativa per gli studenti di Scienze Motorie a Firenze

L’Università degli Studi di Firenze ha organizzato un’iniziativa unica nel suo genere: un ciclo di lezioni di tennis in carrozzina, tenute da Mauro Gioli dell’associazione Fun Tennis, rivolte agli studenti del corso di laurea in Scienze Motorie.

L’obiettivo di questa esperienza formativa era quello di far conoscere agli studenti una disciplina sportiva poco conosciuta, ma ricca di fascino e di sfide. Il tennis in carrozzina, infatti, non è solo un’attività sportiva, ma un vero e proprio sport a tutti gli effetti, che richiede grande abilità, tecnica e strategia.

Mauro Gioli, ha guidato gli studenti attraverso una serie di lezioni pratiche (grazie anche all’atleta Lorenzo), illustrando le regole del gioco, le tecniche di base, e le strategie di gioco specifiche per il tennis in carrozzina.

I giovani studenti hanno avuto l’opportunità di sperimentare in prima persona le difficoltà e le sfide legate a questa disciplina, scoprendo le soluzioni adottate dagli atleti per superare gli ostacoli e raggiungere i loro obiettivi.

Le lezioni sono state un’occasione di confronto e di crescita, permettendo agli studenti di entrare in contatto con un mondo sportivo diverso, ricco di valori e di esempi di resilienza. Hanno potuto constatare come il tennis in carrozzina sia uno sport accessibile a tutti, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche.

L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dagli studenti, che hanno mostrato grande interesse e partecipazione. La collaborazione tra l’Università degli Studi di Firenze e l’associazione Fun Tennis si è dimostrata un successo, offrendo un’esperienza formativa unica e stimolante per i futuri professionisti del settore.

L’iniziativa ha permesso di raggiungere diversi obiettivi:

Diffondere la conoscenza del tennis in carrozzina: rendendo gli studenti consapevoli di un’attività sportiva accessibile a tutti e che può essere praticata a qualsiasi livello.

Sviluppare le competenze degli studenti: attraverso la conoscenza delle tecniche specifiche e la sperimentazione pratica.

Promuovere l’inclusione e l’integrazione: dimostrando come lo sport possa essere uno strumento per abbattere le barriere e favorire la partecipazione di tutti. L’esperienza del tennis in carrozzina si è dimostrata un’occasione importante per gli studenti di Scienze Motorie, fornendo loro una prospettiva diversa e arricchendo la loro formazione. Questa esperienza, inoltre, ha aperto nuove strade per la collaborazione tra l’Università e il mondo dello sport adattato, promuovendo la diffusione e la valorizzazione di una disciplina sportiva che merita di essere conosciuta e apprezzata.

Vivi per te stesso e vivrai invano. Vivi per gli altri e ritornerai a vivere – Bob Marley

Data –28 Settembre 2024 Luogo – Burchio

L’associazione Fun Tennis desidera esprimere la sua più sincera gratitudine al Circolo Arci del Burchio per la generosa donazione ricevuta in occasione della serata per la raccolta fondi tenutasi sabato scorso.

Il vostro contributo è stato fondamentale per il successo dell’evento, permettendo questa raccolta fondi che saranno destinati ai nostri progetti sportivi e sociali, continuando a promuovere il tennis come strumento di inclusione e crescita personale per giovani adulti e atleti wheelchair.

Un ringraziamento a Lucia, la Presidente e a tutti i volontari del Circolo Arci del Burchio che hanno partecipato alla serata e hanno reso possibile la realizzazione di questo evento. La vostra solidarietà e il vostro impegno sono un esempio per tutta la comunità.

Con gratitudine,

L’Associazione Fun Tennis

Ecco i punti chiave delle Politiche di Safeguarding Fun Tennis per la tutela di bambine, bambini, adolescenti e la prevenzione di abusi, molestie e discriminazioni

Ecco un riassunto delle Linee Guida per la predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione:

Ambito e Finalità: Le linee guida disciplinano la prevenzione e il contrasto di abusi, violenze e discriminazioni nei confronti dei tesserati, in particolare dei minori.

Contenuto Minimo dei Modelli: I modelli devono prevedere misure preventive, gestione delle segnalazioni, obblighi informativi e altre misure.

Doveri e Obblighi dei Tesserati: I tesserati devono comportarsi con rispetto, garantire la sicurezza degli altri e segnalare situazioni di rischio.

Doveri e Obblighi dei Dirigenti e Tecnici: Dirigenti e tecnici devono prevenire e contrastare abusi, evitare contatti inappropriati e promuovere un ambiente sano.

Diritti degli Atleti: Gli atleti hanno diritto a essere trattati con rispetto e a segnalare situazioni di pericolo.

Questo è solo un riassunto delle principali linee guida. Per ulteriori dettagli, consulta il testo completo.

COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE ASD FUN TENNIS

Il Presidente informa gli associati che il sodalizio sportivo deve adeguarsi alla normativa tesa a prevenire e gestire i rischi in relazione ai fenomeni di abusi, violenze e discriminazioni. La norma richiede l’adozione di documenti quali il modello organizzativo e di controllo ed il codice di condotta oltre alla nomina di un/una Responsabile ma soprattutto richiede che sia attivato un processo di confronto che coinvolge tutti gli/le associati sulla necessità di collaborare affinché l’associazione possa essere vissuta come uno spazio sicuro per tutti, un ambiente inclusivo che assicuri la dignità e il rispetto dei diritti di tutti i tesserati, in particolare minori, e garantisca l’uguaglianza e l’equità, nonché valorizzi le diversità, tutelando al contempo l’integrità fisica e morale di tutti i tesserati. Per quanto concerne la figura di Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, il Consiglio Direttivo con il verbale n°60 del 27-6-2024 propone la candidatura di Carlo Stipo in quanto persona dotata di competenze comunicative e capacità di gestione delle situazioni delicate, di autonomia e indipendenza dalle cariche sociali e da rapporti con gli allenatori e i tecnici e volontari, caratteristiche utili e necessarie per una figura che deve sia svolgere funzioni di vigilanza rispetto alla corretta implementazione delle misure previste sia dal modello organizzativo e di controllo che dal codice di condotta ma anche diffondere tra gli associati i relativi contenuti e accogliere segnalazioni di condotte rilevanti ai fini delle politiche di safeguarding, potendo svolgere anche funzioni ispettive nonché collaborare con le autorità competenti. Il Presidente informa associati/e che il Consiglio Direttivo ha predisposto il testo del modello organizzativo e di controllo conformemente a quanto previsto dal comma 2 dell’articolo 16 del d.lgs. n. 39 del 28 febbraio 2021, utilizzando le linee guida pubblicate dalla UISP in qualità di organismo sportivo affiliante.

Il contatto del responsabile safeguarding Carlo Stipo: alarco@tiscali.it

Inoltre i documenti sono consultabili presso la segreteria ed esposti in bacheca.

Linee guida UISP predisposizione modelli organizzativi e di controllo Prevenzione e Contrasto abusi

Regolamento Safeguarding UISP

POLITICHE DI SAFEGUARDING UISP E CODICE DI CONDOTTA